Ricerca Ascai 2025

ASCAI MEDIA TRENDS
Strumenti
al Bivio, tra Umano e Artificiale ...


UN'INDAGINE TRA I COMUNICATORI PER SCOPRIRE GLI EFFETTI DELLA RIVOLUZIONE MEDIATICA SULLE COMPETENZE PROFESSIONALI 

E SUI MODELLI DI COMUNICAZIONE NELLE NOSTRE IMPRESE

PARTECIPA ALLA SURVEY (15 maggio - 15 giugno)

 

Con l’indagine 2025 ASCAI punta a delineare l’evoluzione o le discontinuità dello sviluppo della comunicazione d’impresa, del nuovo mix tra i media collaudati, o storici, e le tecnologie emergenti, le nuove competenze richieste e l'evoluzione della professione “Comunicatore”.
Si parte dalla consapevolezza che i sistemi di comunicazione dell’impresa abbiano avuto già una forte innovazione nel passaggio dall’analogico al digitale, con l’introduzione di nuovi strumenti e dunque la richiesta di nuove competenze e professionalità. Tutto era 2.0, l’innovazione dell’innovazione.
Avevamo considerato quello step tecnologico come un “ciclo lungo” di innovazione, su cui avremmo avuto tutto il tempo per comprenderlo bene e rispondere in maniera adeguata, cogliendone il massimo delle opportunità e minimizzandone gli effetti negativi.
Abbiamo invece di fronte un trend di sviluppo ancora più radicale della ricerca tecnologica, con l’intelligenza artificiale. Sembra esserci introdotti in un sentiero di ricerca e innovazione incessante e radicale, le cui ricadute potranno essere comprese questa volta soprattutto mediante un inedito sforzo di immaginazione.
E al buon esito di questo sforzo intende contribuire la nuova iniziativa di ASCAI.

Gli obiettivi dell’indagine
Il questionario si sviluppa su diversi ambiti di indagine. Nel loro insieme ci danno non soltanto lo stato dell’arte, ma anche le tendenze verso cui la comunicazione d’impresa si muoverà nei prossimi anni. Ovviamente l’indagine non è di tipo statistico, ma raccoglie esperienze e percezione di una parte importante di manager e operatori della comunicazione d’impresa italiana. Gli ambiti definiti sono cinque:

  • l’evoluzione del sistema mediatico aziendale e  il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella comunicazione d’impresa;
  • gli obiettivi della comunicazione d’impresa;
  • i contenuti che saranno al centro delle politiche comunicative delle aziende nei prossimi anni;
  • lo stato dell'arte e le prospettive delle/dei professionisti della comunicazione, la loro evoluzione rispetto non solo all’innovazione degli strumenti, in senso tecnologico, ma anche in relazione alle policy di sviluppo dell’azienda.